Quello con Caldaro è un incontro timido. Nascosto tra i vigneti e le cime innevate dei monti che racchiudono le sue valli, il borgo rimane nascosto, raccolto tra i suoi vicoli. Il centro storico di Caldaro è ricco di scorci meravigliosi e di antichi palazzi che richiamano l’architettura gotica del nord e il rinascimento del sud.
- Decorazioni
- Il borgo
- I vigneti d’inverno
Cosa vedere a Caldaro:
1. Passeggiate tra i vigneti
Proprio per la sua ubicazione in mezzo ai vigneti l’anima di Caldaro è la buona tavola e il buon vino.
A pochi chilometri dal borgo storico di Caldaro sorge Termeno, conosciuto come patria del vino Gewürztraminer.
2. Il lago
Il lago di Caldaro rappresenta un paradiso naturale di prim’ordine. Nel 2002 è entrato a far parte della rete europea dei territori protetti ” Natura 2002″. La sua vasta distesa di canne palustri offre un’oasi di riparo e svernamento a migliaia di uccelli migratori, palustri e acquatici.
3. La funicolare della Mendola
Non tutti sanno che la funicolare che sale da Caldaro al monte Mendola è una delle più lunghe e ripide d’Europa! Risale al 1903 e fu costruita dall’ingegnere svizzero Emil Strub.
Dove mangiare a Caldaro
Ci fermiamo a pranzo alla cantina Rottenburger, il “Rottenburger Keller” una tipica osteria dove gustiamo gli eccellenti sapori altoatesini in un antipasto di salumi affumicati, risotto al vino con taleggio e radicchio trevigiano, gnocchetti di castagne con ragù d’oca, ricotta salata e topinambur.
No Comments