Questa mattina ci troviamo così, ancora assonnati dalla notte precedente, in cui lo spettacolo teatrale di Beppe Severgnini all’Arena del Sole di Bologna, “La vita è un viaggio”, ci ha lasciato svegli fino a tardi, a riflettere e discutere sul futuro.
Stamattina invece, riflettendo sulla trama dello spettacolo, in cui i due protagonisti, tra cui lo stesso Severgnini, rimangono bloccati una notte in aeroporto a seguito della cancellazione di un volo, ci sorge spontanea una domanda:
Beppe, ma lo sai che c’è Air Help?
Ogni giorno milioni di passeggeri si spostano per via aerea e in molti si trovano a fare i conti con ritardi e cancellazioni; solo una bassissima percentuale di viaggiatori riesce ad ottenere un risarcimento, questo perché le compagnie aeree scoraggiano i reclami rendendo le pratiche per ottenere il rimborso complicate e laboriose.
Ma oggi, a tutela dei viaggiatori, interviene AirHelp, una start-up elogiata già in tutto il mondo, da Bloomberg a Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera e Fox News.
Ora vi spiegheremo come utilizzarlo al meglio per ottenere risarcimenti fino a 600 Euro!
.
Di cosa si occupa AirHelp
AirHelp aiuta milioni di passeggeri in tutto il mondo ad ottenere rimborso da parte delle compagnie aeree in caso di volo in ritardo, cancellato o in overbooking. Questo mediante un processo di gestione del reclamo da parte di specialisti o avvocati, quando si ritene necessario citare una compagnia aerea in giudizio.
In base alla legge europea 261/2004, infatti, ogni passeggero eleggibile di rimborso ha diritto da €250 a €600 in base alla distanza del volo. Questa legge nasce dal bisogno di definire regole chiare su cosa rendesse i passeggeri eleggibili di rimborso. Le vecchie regole lasciavano troppo spazio all’interpretazione e questo veniva usato dalle compagnie aeree a svantaggio dei passeggeri eleggibili.
Bisogna anche ricordare che i reclami seguono il passeggero. Questo significa che puoi ottenere rimborso anche se viaggiavi per lavoro a spese dell’azienda. Ultimo, ma non per importanza, valgono i reclami per voli effettuati che sono atterrati in ritardo/cancellati/overbooking fino a 3 anni fa!
Da dove nasce l’idea
I passeggeri possono inviare un reclamo direttamente alla compagnia aerea, ma questo mezzo significa compilare tonnellate di moduli, e passare un sacco di tempo a cercare la regola da applicare ogni volta si riceve una risposta dalla compagnia aerea.
Questa è la ragione per la quale è stata fondata AirHelp, con la consapevolezza che questo processo potesse essere reso meno burocratico e ottimizzato.
Cosa fare
Clicca sull’immagine e invia il tuo reclamo ad AirHelp! Ci vogliono solo 3 minuti. Se avete delle domande o volete raccontare la vostra esperienza con AirHelp potete lasciarci i vostri commenti!
Tra le migliori 100 startup al mondo per Entrepreneur (2014)
Vincitore del premio Collision a Las Vegas
Finalista in TechCrunch disrupt 2014 a New York
Top 5 tra le startup finaliste di Y Combinator W2014 a San Francisco
.
1 Comment
[…] specializzato che gestisce la richiesta di risarcimento per te (ne avevamo parlato anche in questo post). Per una cancellazione i risarcimenti posso arrivare fino ai 600 euro e avete tempo fino a 3 anni […]